Memorie storiche di Bisignano II

Da Besidiae.
Jump to navigation Jump to search
Memorie storiche di Bisignano II

Il libro "Memorie storiche di Bisignano II", scritto da Rosalbino di Fasanella d'Amore di Ruffano e pubblicato a Cosenza nel 1965, raccoglie una serie di documenti storici riguardanti la città di Bisignano. Tra gli argomenti trattati, come si evince dall'indice, troviamo: una bolla papale del 1192 che delimita la diocesi di Bisignano, copie di registri angioini, la platea della città del 1544 e un documento del 1574 sulla fiera di Soverano.

Il libro prosegue poi con documenti sulla ricostituzione del Sedile dei Nobili nel 1645, graze e privilegi concessi da Filippo III nel 1647 e l'aggregazione di alcune famiglie al Seggio dei nobili nel 1672.

Inoltre, "Memorie storiche di Bisignano II" include estratti da opere di importanti storici come Giovanni Fiore e Domenico Martire, con informazioni sulla Calabria e sulla città di Bisignano.

Infine, il libro documenta la concessione della cittadinanza onoraria al Maggiore Fumel e la riconsacrazione della Cattedrale a S. Daniele Fasanella.


Argomenti presenti nel libro - come da Indice

I - Bolla di SS. Papa Celestino III del 1192 per la delimitazione della Diocesi di Bisignano

II - Copie dei Registri Angioini estratte da Sigismondo Sicola

III - Platea di Bisignano del 1544 redatta da Sebastiano de la Valle

IV - Scrittura della Regia Camera della Sommaria del 1574 per la Fiera di Soverano

V - Atto di ricostituzione del Sedile dei Nobili del 1645

VI - Graze e Privilegi concessi dal Re Filippo III nel 1647

VII - Aggregazione al Seggio dei nobili del 1672 dei Mag.ci Onofrio e Giuseppe Rogliano e Giovanni Battista Boscarelli

VIII - Giovanni Fiore - Della Calabria Illustrata - Tomo III

IX - Aggregazione di Nicolò Castagnaro al ceto degli Honorati nel 1780

X - Domenico Martire - La Calabria Sana e Profana

XI - Domenico Fasanella - Dissertatio de antiquitate Sedis Episcopalis Bisinianen

XII - Concessione della cittadinanza onoraria al Maggiore Fumel

XIII - Riconsacrazione della Cattedrale di Bisignano a S. Daniele Fasanella