Storie di Bisignano

A.a.V.v., Storie di Bisignano, Lecce, Youcanprint, 2021
Il libro è una raccolta di articoli pubblicati online su Bisignanoinrete, un portale che si occupa della storia e delle tradizioni locali. L'obiettivo del libro è di portare i contenuti dal digitale alla carta stampata, offrendo una lettura piacevole e accessibile a tutti. Il volume non ha pretese di esaustività e vuole essere una compagnia discreta per i lettori, inclusi anziani, persone che vivono lontano da Bisignano, e chiunque voglia approfondire la conoscenza della città.
Gli argomenti trattati spaziano dalla storia locale alle leggende, dalle tradizioni popolari alle feste, dai riti religiosi alla gastronomia. Tra i temi principali spiccano la possibile sepoltura di Alarico a Squarcio, le leggende legate al castello e ai tesori, la tradizione della chinea, le figure delle streghe, le feste come l'Immacolata e l'Epifania, il rito dell'uccisione del maiale, il carnevale, il rito de "u Trivulu", la storia de "u tiempu ri ficazzani", l'importanza del fico dottato, la storia di Za' Carminella, il dialetto bisignanese, i detti e proverbi locali, e la figura di Sant'Umile. Il libro include anche le preghiere del santo e ringraziamenti a coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione.
Argomenti presenti nel libro - come da Indice
Alarico, che sia sepolto a Squarcio?
Re Alarico, Cozzo Rotondo e Bisignano: verità O leggenda?
La leggenda del tesoro custodito dalle rane
La chinea di Bisignano
A santa Zagaria fann I magarìe
A 'mmaculata
La vigilia dell'Epifania: notte di eventi miracolosi
La tradizione del maiale e i suoi riti
Il carnevale a Bisignano
'U trivulu, antico rito dei contadini
La cronaca: tièmpu 'ri ficazzàni
Il fico dottato, eccellenza bisignanese
Za Carminella: la donna più longeva di Bisignano
Il dialetto di Bisignano
Detti e proverbi: i rittati
Fra Umile e il dono della profezia
Le preghiere di Sant'Umile