Palazzo Barone

Il Palazzo Barone si trova nel rione della Cittadella, detto anche Coscinale, e nel 1910 era situato in Via S. Tommaso. La famiglia Barone possedeva un considerevole numero di proprietà in questo rione, ammontando a ben settanta vani che comprendevano anche un trappito, una filanda e un forno, oltre a diversi terreni edificabili. Fino alla prima metà del Settecento, la principale via d'accesso a Bisignano proveniva da Mastro-raffo e saliva a Piano, suggerendo che Palazzo Barone, situato nella Cittadella, si trovava all'interno del nucleo principale di Bisignano.
La famiglia Barone aveva anche una presenza a Cosenza, dove possedeva una casa palaziata in Via Padolisi dalla seconda metà del XVIII secolo, venduta poi nel 1827. Raffaele Barone, un facoltoso gentiluomo cosentino, si stabilì nel Palazzo Barone di Bisignano nel 1815. Nonostante fossero iscritti al "sedile" di Cosenza, i Barone non ricoprirono incarichi di grande responsabilità in quella città, ad eccezione della riscossione delle imposte tra il 1764 e il 1785.
Nel 1815, il palazzo di Bisignano, sito in Via S. Tommaso Apostolo, era dotato di una piccola stalla all'interno del portone con una scala di accesso, e di un orto adiacente con tre sorgenti d'acqua. Confini includevano la proprietà di Francesco Teodoro Granata, una strada pubblica e la Chiesa Parrocchiale di San Tommaso Apostolo. All'interno del palazzo risiedeva stabilmente un sacerdote che si dedicava all'educazione dei figli della famiglia. Tra questi, si ricordano Gaetano Padula, deceduto nel palazzo nel 1850, e Giulio Bria, che visse lì come precettore dal 1857 fino alla sua morte nel 1887, lasciando nel palazzo la sua biblioteca privata. In seguito alla morte del giovane Pasquale Barone nel 1857, la famiglia fece apporre una lapide commemorativa nella cattedrale.
Durante il terremoto del 1887, oltre a Palazzo Barone, altre case di proprietà della famiglia nel rione Coscinale, abitate da Raffaele Siciliano e Maria Giuseppa Ruffo, subirono danni. La famiglia Barone è annoverata nei registri delle famiglie nobili.
Fonti
-
Francesco Mario Risuleo - Marcello Bisignano, San Pietro tra passato e presente - Quartiere di Bisignano, Luzzi (CS), SerigrafiSud, 2000
-
Rosario Curia, Città di Bisignano - Monumenti storici e memorie, Castrovillari, Le Nuvole, 2009
-
Francesco Fucile, Bisignano da scoprire, Apollo Edizioni, 2020