Lorenzo Giustiniani
Lorenzo Giustiniani (Napoli, 1696 – Napoli, 1775) fu un erudito, storico e geografo italiano, attivo nel Regno di Napoli durante il XVIII secolo. Non apparteneva alla nobiltà, ma si distinse per la sua vasta cultura e le sue opere di grande valore storico e documentario.
La sua figura è particolarmente rilevante per la storia e la conoscenza del Regno di Napoli e delle sue diverse regioni, inclusa la Calabria e, di conseguenza, l'area di Bisignano. Lorenzo Giustiniani è noto soprattutto per la sua monumentale opera in sedici volumi intitolata "Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli". Questa enciclopedia topografica, pubblicata tra il 1797 e il 1816 (postuma), rappresenta una fonte preziosissima di informazioni storiche, geografiche, economiche e sociali sui luoghi del regno.
Nel suo "Dizionario", Giustiniani fornì dettagliate descrizioni di città, paesi, fiumi, montagne, produzioni agricole, attività industriali, usi e costumi delle diverse località. Per quanto riguarda Bisignano e il suo territorio, la sua opera offre uno spaccato importante della realtà locale nel XVIII secolo, fornendo informazioni utili per ricostruire la storia e la geografia dell'area in quel periodo.