Sertorio Quattromani

Sertorio Quattromani, nato a Cosenza nel 1541, è stato uno scrittore, filosofo e filologo italiano e proveniva da una famiglia nobile locale. La sua figura intellettuale si sviluppò in un contesto culturale vivace, influenzato anche dalle idee religiose valdesiane del suo primo maestro, Onorato Fascitelli. Ebbe modo di frequentare Bernardino Telesio, un filosofo importante per la sua formazione. È morto a Cosenza il 19 novembre 1603.
Sebbene nato a Cosenza, il legame di Sertorio Quattromani con il territorio si estende anche a Bisignano. Infatti, nel corso della sua vita, l'Accademia Cosentina, di cui Quattromani divenne direttore, acquisì una notevole importanza culturale nella regione, influenzando probabilmente anche gli ambienti intellettuali di Bisignano. Inoltre, è interessante notare come, in tempi più recenti, una via di Cosenza sia stata intitolata a Sertorio Quattromani, a testimonianza del suo duraturo riconoscimento nella sua terra d'origine e, per estensione, nella cultura calabrese di cui Bisignano è parte.
Il nome di Sertorio Quattromani, insieme a quello di Tommaso Aceti, lo troviamo come autore dell'opera In Gabrielis Barrii Franciscani de antiquitate et situ Calabriae libros quinque