Il volto francescano di Bisignano – a 800 anni dalla fondazione del Convento della Riforma

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il volto francescano di Bisignano – a 800 anni dalla fondazione del Convento della Riforma

Francesco Fucile, Il volto francescano di Bisignano – a 800 anni dalla fondazione del Convento della Riforma, Apollo Edizioni, 2023


Il libro di Francesco Fucile, "Il volto francescano di Bisignano – a 800 anni dalla fondazione del Convento della Riforma" è una pubblicazione che celebra l'ottavo centenario della fondazione del Convento della Riforma di Bisignano, raccogliendo testimonianze inedite e saggi significativi sul convento e sulla figura di frate Umile da Bisignano. Il libro vuole essere un omaggio alla città di Bisignano, ai devoti di Sant'Umile e ai Frati Minori di Calabria.

Il testo evidenzia il ruolo di Bisignano come una delle culle del francescanesimo in Calabria sin dal XIII secolo, sottolineando il profondo radicamento dei francescani nella regione e il loro impatto socio-religioso. L'autore esprime l'auspicio che la ricorrenza possa accendere una scintilla di concordia e pace, superando gli odi e le protervie.

L'opera esplora le radici della vita di frate Umile nel contesto del carisma francescano e come la sua esperienza abbia segnato la città. Il libro sottolinea come il volto francescano di Bisignano interpelli i calabresi e i cristiani in un tempo difficile. La pubblicazione include scritti di diversi autori che contribuiscono a definire i particolari della storia del convento e della vita di frate Umile, con un’attenzione particolare al processo di canonizzazione.

Viene celebrato l'ottavo centenario della fondazione del convento della Riforma nel 1222, un evento importante per la città di Bisignano. La pubblicazione include una varietà di contributi che mettono in luce la storia, la cultura e la spiritualità del luogo. Il libro raccoglie anche le testimonianze di miracoli attribuiti a frate Umile, e offre una panoramica della vita francescana a Bisignano, attraverso i secoli. Il libro tratta anche della figura di San Francesco d'Assisi e del suo legame con la Calabria. Il libro analizza il contesto storico, economico e culturale di Bisignano nel periodo di vita di frate Umile.

Il libro esplora anche la devozione di frate Umile per Duns Scoto e la sua influenza sulla dottrina dell'Immacolata Concezione. Infine, il libro include testimonianze di grazie e miracoli ottenuti per intercessione del Beato Umile da Bisignano.


Argomenti presenti nel libro - come da Indice

Introduzione di Carmelo Pisarro

Sulla Rifoma di Bisignano di CARMELO PISARRO

L'Epoca di Frate Umile di FRANCESCO FUCILE

Economia e Costumi a Bisignano tra il XVI e il XVII secolo di ROSARIO D'ALESSANDRO

Organizzazione del territorio, società e vita materiale a Bisignano alla fine del Cinquecento di ALFONSO BARONE

Bisignano Francescana di FRANCESCO RUSSO

Alla ricerca del volto di Umile da Bisignano, Primi appunti per una iconografia di GIORGIO LEONE

Sanť'Umile da Bisignano Virtù e doni soprannaturali di FRANCESCO TUDDA

Gli ultimi anni di Luigi Falcone

Frate Umile indica un cammino di salvezza all'uomo d'oggi di FRANCESCO FUCILE

La devozione di Fra Umile per Duns Scoto di CARMELO PISARRO

Testimonianze a cura di FRANCESCO FUCILE