Bisignano da scoprire

Da Besidiae.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bisignano da scoprire

Francesco Fucile, Bisignano da scoprire, Apollo Edizioni, 2020


La guida turistica su Bisignano, dal titolo Bisignano da scoprire e di cui è autore Francesco Fucile, non è stata scritta per analizzare a fondo la storia e l'evoluzione della città, ma per offrire ai visitatori la storia, l'arte, la cultura e i luoghi di culto più rappresentativi. Il libro presenta cenni storici, a partire dall'epoca protostorica fino ai giorni nostri. Si parla del territorio e del centro storico con i suoi otto quartieri, i suoi palazzi nobiliari, e il paesaggio agricolo tipico della Valle del Crati. La guida include anche informazioni sui monumenti più importanti, come il Monumento ai Caduti e il Duomo con il suo tesoro nel Museo Diocesano. Si descrivono diverse chiese come la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, e la Chiesa di San Francesco di Paola. Un'attenzione particolare è dedicata al Convento di Sant'Umile, con il suo museo, biblioteca e la grotta della preghiera e alla figura di Sant'Umile da Bisignano. Il libro mette in evidenza anche le tradizioni artigianali come l'arte dei vasai e la liuteria. Si parla anche delle fiere locali, della gastronomia, delle tradizioni popolari e religiose, e delle possibilità di alloggio come il Motel Kratos e Villa Piero. Il libro termina con informazioni utili su come arrivare a Bisignano e i contatti di vari uffici.

scaricabile dal sito del Comune di Bisignano

Argomenti presenti nel libro - come da Indice

Cenni Storici

Il Monumento ai Caduti

Territorio e Centro Storico

Cozzo Rotondo

Il Duomo

Il Museo di Arte Sacra

La Chiesa di San Domenico

Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli

Chiesa di San Francesco di Paola

Chiesa e Convento di Sant'Umile

Il Palio del Principe

Il Palio delle Serenate

I Vasai

La liuteria

Le fiere

Tradizioni religiose e popolari scomparse